
Case History Revamping: settore farmaceutico
Per un sito produttivo italiano di una tra le più importanti multinazionali farmaceutiche ci siamo occupati del Revamping settore farmaceutico di una linea di packaging per il trattamento di prodotto (polveri).
In questo caso si è trattato di quello che può essere definito un progetto di Revamping Complesso dovuto dalla combinazione di fattori che vanno dall’obsolescenza di molti dispositivi di campo e la necessità di intervenire oltre che sull’aggiornamento tecnologico anche sugli aspetti di integrazione con i sistemi MES ed ERP.
In particolare lo scenario presentava le seguenti caratteristiche :
- Sensoristica e PLC di vecchia generazione (S5 serie 95U)
- Pannelli di controllo operatore (Serie OP)
- Motori sincroni gestiti da inverter
- Sistemi di video controllo per scansione etichette identificative prodotto.
L’obiettivo principale era di fornire ai responsabili di linea maggiori informazioni di controllo per assicurare una misurazione puntuale sulle quantità degli elementi di packaging scartati/non scartati durante il processo, la creazione di automatismi tra cui il riconoscimento di materiale non in linea con le specifiche di confezionamento e la generazione di specifici indicatori prestazionali sull’intero processo di packaging.
Il tutto attraverso la predisposizione di:
- adeguati strumenti di supervisione e controllo accessibili a vari livelli organizzativi (dall’operatore di linea al supervisore di fabbrica, al responsabile di produzione, e su alcuni indicatori anche ad alcuni ruoli apicali dell’azienda).
- Interfacce di integrazione con i sistemi MES ed ERP in grado di permettere il puntuale ed immediato allineamento tra la linea di confezionamento e le esigenze di produzione.
Revamping settore farmaceutico: l’intervento
In questo caso il tema non era certo quello di ripensare l’intera linea e sostituire totalmente le macchine o le dotazioni tecnologiche presenti ma cercare un giusto equilibrio che permettesse in poco tempo di apportare i miglioramenti necessari per consentire ad una linea, ancora in grado di servire la produzione, di operare con le prestazioni ed efficienze richieste dal mercato.
Si è provveduto ad intervenire attraverso :
- La riprogettazione dei quadri di comando e controllo dell’intera linea
- L’adeguamento del software PLC e pannelli operatore per la gestione di ogni singolo impianto delle linea
- La progettazione della piattaforma di Supervisione e Controllo
- L’integrazione delle singole macchine nell’intera linea
- Lo sviluppo software ed interfacce (HMI, SCADA-MES, PLC-SCADA)
Interventi in alcuni casi anche particolarmente invasivi sugli impianti ma che hanno permesso di valorizzare al meglio macchine che ancora oggi e per molto tempo possono garantire prestazioni in linea con le esigenze produttive del cliente.
Aspetto di particolare rilevanza è la fase di implementazione in campo dato che si è dovuto intervenire su macchine ed impianti di linee produttive ancora in esercizio e quindi con finestre temporali molto limitate per consentire l’intervento.
Terminata la messa in esercizio, ci siamo occupati della formazione del personale e della redazione della documentazione necessaria per assicurare certificazioni e validazioni tipiche del settore farmaceutico.
Il cliente, grazie a questo intervento, ha potuto potenziare i suoi processi grazie ad una più forte integrazione dell’intera linea con i sistemi gestionali e di pianificazione delle vendite permettendo un maggior controllo della catena del valore a valle della produzione e soprattutto la possibilità di intervenire con largo anticipo al verificarsi di condizioni prestazionali al di sotto delle attese.
Read More
Industria 4.0: Automate intermediario nel trasferimento tecnologico
Il termine Industria 4.0 indica una tendenza dell’automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.
Un’interessante indagine svolta da Shell Italia su un campione di 400 aziende nel settore della produzione ha messo in evidenzia come le imprese stiano acquisendo sempre più consapevolezza digitale in ottica industria 4.0.
Il 94% degli attori intervistati ha dichiarato di utilizzare almeno una tecnologia abilitante del nuovo paradigma tecnologico, contro una media europea del 86%.
Innovazione sì o no?
Tuttavia, persistono ancora freni nel processo di innovazione di molte realtà.
Una delle maggiori difficoltà per le aziende indagate risulta essere la formazione del personale indirizzato all’utilizzo delle nuove tecnologie, così come la mancanza di esperti fidati ai quali chiedere supporto.
In accordo con la letteratura del settore, l’approfondimento svolto evidenzia come le determinanti di acquisto in tecnologia stiano cambiando, non riguardando più meri prodotti tecnologici, bensì progetti e processi atti al soddisfacimento di bisogni specifici.
Il ruolo di Automate
Automate, in tal senso, è consapevole del proprio ruolo di intermediario nel trasferimento tecnologico.
La nostra offerta, oltre ad includere un servizio altamente personalizzato, comprende un’attività di formazione calibrata sulle esigenze dei nostri clienti, volta ad una collaborazione continuativa attraverso la quale condividere conoscenze e core competences. Con forte spirito innovativo adattiamo sempre le nostre proposte ai bisogni attuali e prossimi dei nostri clienti con l’obiettivo di offrire soluzioni costantemente aggiornate ed in linea con le evoluzioni del settore.
È una sfida che portiamo avanti nella consapevolezza che l’automazione industriale che integra nuove tecnologie sia fondamentale per rendere le imprese performanti in qualsiasi settore di attività.
Read More