
Case History: sistemi automatizzati di movimentazione magazzino
Sistemi automatizzati di movimentazione magazzino.
Il Cliente ha chiesto aiuto ad Automate Srl per intervenire su AGV a guida laser con l’obiettivo di ridurne i costi di manutenzione ma senza poter agire sul layout degli spazi del magazzino.
L’intervento non si è limitato quindi all’adeguamento tecnologico delle macchine ma si è esteso alla ottimizzazione delle procedure di movimentazione con l’obiettivo di aumentare l’efficienza dei flussi.
Mentre con il refresh tecnologico si è potuto abbattere significativamente i costi di manutenzione avendo adeguato l’elettronica ed il software alle tecnologie di mercato, attraverso l’ottimizzazione dei flussi si è potuto aumentare i benefici grazie ad un utilizzo più lineare dei dispositivi così da abbattere in modo significativo criticità agli impianti meccanici ed elettrici.
Abbiamo quindi lavorato su differenti aspetti per riuscire a portare a termine il progetto di rinnovamento e ottimizzazione dei sistemi automatizzati del magazzino.
In particolare l’intervento si è basato su:
- Riconfigurazione dei tragitti;
- Ottimizzazione dei percorsi;
- Sostituzione (per ogni AVG) dell’elettronica di controllo del collegamento (reti alle quali sono collegati i segnali dello stato delle porte) e dell’interfaccia (sistemi per interfacciare tramite messaggi ottici gli AGV e le porte di accesso ai vari locali);
- Riprogettazione architettura IT per la gestione degli AGV e della mappa del traffico;
- Sostituzione del sistema di navigazione con prodotti standard;
- Modifica meccanica dell’interasse delle forche al fine di poter movimentare specifiche Unità Di Carico (UDC);
- Sviluppo software AGV e relativo sistema NDC di navigazione.
Pur mantenendo lo stesso layout e le stesse macchine, il cliente ha ottenuto un sistema aggiornato da un punto di vista tecnologico, di più facile ed economica manutenzione, ma soprattutto un sistema di movimentazione ad alta efficienza energetica e meccanica in grado quindi di assicurare costi di esercizio ottimizzati.
Per ottenere risultati di qualità nel rispetto delle proprie esigenze, la soluzione è sempre affidarsi a veri professionisti che possano dare una visione a 360° degli interventi che è possibile effettuare. Contatta Automate adesso.
Read More
Case History Revamping: settore farmaceutico
Per un sito produttivo italiano di una tra le più importanti multinazionali farmaceutiche ci siamo occupati del Revamping settore farmaceutico di una linea di packaging per il trattamento di prodotto (polveri).
In questo caso si è trattato di quello che può essere definito un progetto di Revamping Complesso dovuto dalla combinazione di fattori che vanno dall’obsolescenza di molti dispositivi di campo e la necessità di intervenire oltre che sull’aggiornamento tecnologico anche sugli aspetti di integrazione con i sistemi MES ed ERP.
In particolare lo scenario presentava le seguenti caratteristiche :
- Sensoristica e PLC di vecchia generazione (S5 serie 95U)
- Pannelli di controllo operatore (Serie OP)
- Motori sincroni gestiti da inverter
- Sistemi di video controllo per scansione etichette identificative prodotto.
L’obiettivo principale era di fornire ai responsabili di linea maggiori informazioni di controllo per assicurare una misurazione puntuale sulle quantità degli elementi di packaging scartati/non scartati durante il processo, la creazione di automatismi tra cui il riconoscimento di materiale non in linea con le specifiche di confezionamento e la generazione di specifici indicatori prestazionali sull’intero processo di packaging.
Il tutto attraverso la predisposizione di:
- adeguati strumenti di supervisione e controllo accessibili a vari livelli organizzativi (dall’operatore di linea al supervisore di fabbrica, al responsabile di produzione, e su alcuni indicatori anche ad alcuni ruoli apicali dell’azienda).
- Interfacce di integrazione con i sistemi MES ed ERP in grado di permettere il puntuale ed immediato allineamento tra la linea di confezionamento e le esigenze di produzione.
Revamping settore farmaceutico: l’intervento
In questo caso il tema non era certo quello di ripensare l’intera linea e sostituire totalmente le macchine o le dotazioni tecnologiche presenti ma cercare un giusto equilibrio che permettesse in poco tempo di apportare i miglioramenti necessari per consentire ad una linea, ancora in grado di servire la produzione, di operare con le prestazioni ed efficienze richieste dal mercato.
Si è provveduto ad intervenire attraverso :
- La riprogettazione dei quadri di comando e controllo dell’intera linea
- L’adeguamento del software PLC e pannelli operatore per la gestione di ogni singolo impianto delle linea
- La progettazione della piattaforma di Supervisione e Controllo
- L’integrazione delle singole macchine nell’intera linea
- Lo sviluppo software ed interfacce (HMI, SCADA-MES, PLC-SCADA)
Interventi in alcuni casi anche particolarmente invasivi sugli impianti ma che hanno permesso di valorizzare al meglio macchine che ancora oggi e per molto tempo possono garantire prestazioni in linea con le esigenze produttive del cliente.
Aspetto di particolare rilevanza è la fase di implementazione in campo dato che si è dovuto intervenire su macchine ed impianti di linee produttive ancora in esercizio e quindi con finestre temporali molto limitate per consentire l’intervento.
Terminata la messa in esercizio, ci siamo occupati della formazione del personale e della redazione della documentazione necessaria per assicurare certificazioni e validazioni tipiche del settore farmaceutico.
Il cliente, grazie a questo intervento, ha potuto potenziare i suoi processi grazie ad una più forte integrazione dell’intera linea con i sistemi gestionali e di pianificazione delle vendite permettendo un maggior controllo della catena del valore a valle della produzione e soprattutto la possibilità di intervenire con largo anticipo al verificarsi di condizioni prestazionali al di sotto delle attese.
Read More
Automate al Forum Software Industriale
Il Forum Software Industriale organizzato da Messe Frankfurt Italia e promosso da ANIE Automazione ha svolto un interessante approfondimento sulle principali applicazioni software, abilitanti per l’evoluzione verso la Digital Transformation dell’industria.
L’evento si è svolto con la partecipazione di molte aziende del settore tra cui ABB, Cisco, Rockwell Automation, Engineering, Miraitek, Oracle, Schneider Electric, Siemens e VarGroup.
Temi trattati
Diversi i temi trattati: la convergenza tra i due mondi delle Operational Technologies (OT) e delle Information Technology (IT) ormai sempre più tangibile.
Lo Smart Manufacturing attraverso casi pratici ha posto il focus sulla gestione di dati e, in particolare, sulla loro raccolta attraverso l’ausilio di sensoristica intelligente, sull’archiviazione nel cloud sino all’estrazione delle informazioni in ottica Analytics. Infine, si è dato spazio a temi più trasversali come la Servitization, l’approccio Agile nella gestione dei progetti e la Cyber Security considerata come fattore critico di sviluppo.
Automate incontra i partner
Un System Integrator come Automate non poteva mancare ad una tale occasione dove poter incontrare partner storici ed entrare in contatto con realtà emergenti e soprattutto condividere con clienti le potenzialità offerte dal paradigma Industria 4.0 e di come Automate è in grado di offrire soluzioni integrate per soddisfare i bisogni più complessi.
Siamo consapevoli di dover dare il nostro contributo all’industria in un momento transitorio come quello a cui stiamo assistendo. In tal senso, le certificazioni e relative collaborazioni con i leader tecnologici del settore e l’elevato tasso di Exploration che quotidianamente investiamo intorno alle nuove traiettorie tecnologiche non fanno altro che testimoniare la qualità delle nostre soluzioni attuali e prossime