
Case History Revamping: settore farmaceutico
Per un sito produttivo italiano di una tra le più importanti multinazionali farmaceutiche ci siamo occupati del Revamping settore farmaceutico di una linea di packaging per il trattamento di prodotto (polveri).
In questo caso si è trattato di quello che può essere definito un progetto di Revamping Complesso dovuto dalla combinazione di fattori che vanno dall’obsolescenza di molti dispositivi di campo e la necessità di intervenire oltre che sull’aggiornamento tecnologico anche sugli aspetti di integrazione con i sistemi MES ed ERP.
In particolare lo scenario presentava le seguenti caratteristiche :
- Sensoristica e PLC di vecchia generazione (S5 serie 95U)
- Pannelli di controllo operatore (Serie OP)
- Motori sincroni gestiti da inverter
- Sistemi di video controllo per scansione etichette identificative prodotto.
L’obiettivo principale era di fornire ai responsabili di linea maggiori informazioni di controllo per assicurare una misurazione puntuale sulle quantità degli elementi di packaging scartati/non scartati durante il processo, la creazione di automatismi tra cui il riconoscimento di materiale non in linea con le specifiche di confezionamento e la generazione di specifici indicatori prestazionali sull’intero processo di packaging.
Il tutto attraverso la predisposizione di:
- adeguati strumenti di supervisione e controllo accessibili a vari livelli organizzativi (dall’operatore di linea al supervisore di fabbrica, al responsabile di produzione, e su alcuni indicatori anche ad alcuni ruoli apicali dell’azienda).
- Interfacce di integrazione con i sistemi MES ed ERP in grado di permettere il puntuale ed immediato allineamento tra la linea di confezionamento e le esigenze di produzione.
Revamping settore farmaceutico: l’intervento
In questo caso il tema non era certo quello di ripensare l’intera linea e sostituire totalmente le macchine o le dotazioni tecnologiche presenti ma cercare un giusto equilibrio che permettesse in poco tempo di apportare i miglioramenti necessari per consentire ad una linea, ancora in grado di servire la produzione, di operare con le prestazioni ed efficienze richieste dal mercato.
Si è provveduto ad intervenire attraverso :
- La riprogettazione dei quadri di comando e controllo dell’intera linea
- L’adeguamento del software PLC e pannelli operatore per la gestione di ogni singolo impianto delle linea
- La progettazione della piattaforma di Supervisione e Controllo
- L’integrazione delle singole macchine nell’intera linea
- Lo sviluppo software ed interfacce (HMI, SCADA-MES, PLC-SCADA)
Interventi in alcuni casi anche particolarmente invasivi sugli impianti ma che hanno permesso di valorizzare al meglio macchine che ancora oggi e per molto tempo possono garantire prestazioni in linea con le esigenze produttive del cliente.
Aspetto di particolare rilevanza è la fase di implementazione in campo dato che si è dovuto intervenire su macchine ed impianti di linee produttive ancora in esercizio e quindi con finestre temporali molto limitate per consentire l’intervento.
Terminata la messa in esercizio, ci siamo occupati della formazione del personale e della redazione della documentazione necessaria per assicurare certificazioni e validazioni tipiche del settore farmaceutico.
Il cliente, grazie a questo intervento, ha potuto potenziare i suoi processi grazie ad una più forte integrazione dell’intera linea con i sistemi gestionali e di pianificazione delle vendite permettendo un maggior controllo della catena del valore a valle della produzione e soprattutto la possibilità di intervenire con largo anticipo al verificarsi di condizioni prestazionali al di sotto delle attese.
Read More
Revamping: meglio adeguare l’esistente o implementare nuove soluzioni?
L’adeguamento di macchine ed impianti, meglio conosciuto come revamping, ha sempre avuto come principale obiettivo la salvaguardia degli investimenti fatti grazie ad interventi per aumentarne la resistenza nel tempo, allungandone il ciclo di vita.
Senza stravolgere l’intera produzione è possibile trasformare gli strumenti che le aziende possiedono già, per aumentare significativamente la loro capacità produttiva, facendo crescere ricavi e margini.
È sicuramente un approccio a costi contenuti in grado di implementare efficientamento, e spesso è anche un modo per ottenere in tempi brevi risultati importanti.
Adeguare impianti funzionanti integrandoli alle tecnologie del momento consente un immediato risparmio nei costi di manutenzione. Con l’introduzione di sensori in grado di raccogliere nuovi dati o semplicemente aumentare la quantità e la frequenza dei dati raccolti, si guadagna una maggiore capacità di analizzare cosa succede durante i cicli di produzione e/o di movimentazione di materiale. Tutto questo offre l’opportunità di agire per migliorare prestazioni, ridurre fermi-macchina, apportare migliorie meccaniche in grado di limitare l’usura di alcune componenti e quindi ottenere ulteriori benefici economici.
Il refresh tecnologico rappresentato dal revamping non è una mera sostituzione di componenti esistenti, ma richiede l’adeguamento e/o lo sviluppo di software in grado di far ottenere il massimo in termini prestazionali nonché un’elevata capacità di reverse engineering oltre che del software e dell’architettura elettrica/elettronica della macchina o dell’impianto anche e soprattutto dei processi ad esso legati.
Agire a livello software non solo è necessario ma permette di apportare ulteriori migliorie in grado di aumentare la velocità di esecuzione degli algoritmi e quindi la velocità con cui una macchina, un impianto, un’intera linea è in grado di lavorare.
Ma il revamping è sempre la soluzione più corretta? Quali sono gli scenari in cui è più conveniente implementare nuove soluzioni?
Ovviamente il rapporto costi/benefici è la prima valutazione da fare nella scelta, a patto che i numeri su cui ci basiamo siano reali e verificati. Bisogna però considerare in questo rapporto non solo i costi diretti alle attività di intervento, e quindi i benefici in termini di ottimizzazione dei costi e di aumento della capacità, ma anche l’impatto indiretto, che l’intervento per l’adeguamento tecnologico avrà su tutte le attività.
E’ importante quindi analizzare vari aspetti per supportare al meglio il processo decisionale, per esempio:
- Per quanto tempo la produzione può rimanere ferma per consentire gli interventi?
- Intervenendo su un impianto per renderlo più efficiente, ottengo benefici sull’intera linea o dovrò intervenire anche su altri impianti della stessa linea?
- Se l’adeguamento di un impianto richiede di agire anche su altre macchine, posso sempre adottare una logica di revamping per ognuna delle macchine su cui è bene intervenire ?
- Se devo intervenire sull’intera linea il rapporto costi/benefici di una soluzione di revamping sono sempre superiori rispetto ad approntare una linea nuova?
Insomma, non esiste una ricetta uguale per tutti gli scenari ma ogni situazione è specifica. È pertanto importante che in ogni intervento non ci si limiti a valutare l’impatto specifico ma lo si analizzi nell’ambito aziendale di più ampio respiro possibile.
Scegliendo i professionisti capaci di guidarti nelle scelte delle soluzioni per indirizzare le necessità attuali ma aperte ad adeguamenti ed evoluzioni per i bisogni futuri.
Read More
Certificazione CSIA per Automate
Automate, system integrator italiano leader di soluzioni per l’automazione industriale e l’industria 4.0, è lieta di annunciare di aver conseguito la Certificazione CSIA (Control System Integrator Association) certificazione internazionale specifica per la qualità dei processi dei system integrator.
Punti forza Automate
Automate è oggi una delle uniche 4 realtà italiane ad aver raggiunto questo risultato attraverso un audit approfondito per assicurare il rispetto di elevati standard qualitativi definiti nelle best practices CSIA, l’associazione mondiale dei system integrator con sede a Chicago (Illinois, USA).
Offrire ai propri clienti soluzioni di Industria 4.0 attraverso modelli operativi in grado di seguire best practices di riferimento per le attività di system integration coprendo trasversalmente tutti i processi aziendali, dalla gestione delle risorse umane, all’approccio della propria project methodology, dalla gestione dei lead sino alla raccolta della soddisfazione dei clienti è un aspetto fondamentale per assicurare soluzioni end-to-end con elevati standard di qualità.
“Siamo orgogliosi di questo passo importante nel percorso di crescita della nostra azienda – afferma Eugenio D’Ursi, CEO di Automate srl – riuscire a servire i nostri clienti sapendo di poterlo fare attraverso metodologie e best practices riconosciute a livello internazionale è per noi essenziale. La qualità è la nostra più grande priorità e non smetteremo mai di ricercarla migliorando l’organizzazione e le soluzioni offerte”.
Read More

Automate al Forum Software Industriale
Il Forum Software Industriale organizzato da Messe Frankfurt Italia e promosso da ANIE Automazione ha svolto un interessante approfondimento sulle principali applicazioni software, abilitanti per l’evoluzione verso la Digital Transformation dell’industria.
L’evento si è svolto con la partecipazione di molte aziende del settore tra cui ABB, Cisco, Rockwell Automation, Engineering, Miraitek, Oracle, Schneider Electric, Siemens e VarGroup.
Temi trattati
Diversi i temi trattati: la convergenza tra i due mondi delle Operational Technologies (OT) e delle Information Technology (IT) ormai sempre più tangibile.
Lo Smart Manufacturing attraverso casi pratici ha posto il focus sulla gestione di dati e, in particolare, sulla loro raccolta attraverso l’ausilio di sensoristica intelligente, sull’archiviazione nel cloud sino all’estrazione delle informazioni in ottica Analytics. Infine, si è dato spazio a temi più trasversali come la Servitization, l’approccio Agile nella gestione dei progetti e la Cyber Security considerata come fattore critico di sviluppo.
Automate incontra i partner
Un System Integrator come Automate non poteva mancare ad una tale occasione dove poter incontrare partner storici ed entrare in contatto con realtà emergenti e soprattutto condividere con clienti le potenzialità offerte dal paradigma Industria 4.0 e di come Automate è in grado di offrire soluzioni integrate per soddisfare i bisogni più complessi.
Siamo consapevoli di dover dare il nostro contributo all’industria in un momento transitorio come quello a cui stiamo assistendo. In tal senso, le certificazioni e relative collaborazioni con i leader tecnologici del settore e l’elevato tasso di Exploration che quotidianamente investiamo intorno alle nuove traiettorie tecnologiche non fanno altro che testimoniare la qualità delle nostre soluzioni attuali e prossime

Fiera Italiana Automazione: Automate presente
Fiera Italiana dell’Automazione: Automate presente!
Anche quest’anno la nostra azienda ha partecipato in forze ad SPS Italia, la fiera italiana dell’innovazione, tenutasi a Parma.
La fiera è stata una grande occasione per affrontare e dibattere i temi relativi all’Industria 4.0 e alla digitalizzazione delle imprese con i vari Stakeholders del settore.
I numeri
L’incremento in termini di espositori (+6%) e dei visitatori (+18%) rispetto all’anno precedente testimoniano la forte crescita che sta caratterizzando il mondo dell’automazione.
Le novità
Sono state messe in mostra le potenzialità di diverse tecnologie, evidenziate le competenze e le skills necessarie alle aziende per poter implementare le applicazioni più innovative. Inoltre, ci siamo confrontati sulle caratteristiche tecniche dei prodotti più sperimentali. Abbiamo così analizzato le opportunità tecnologiche e nel contempo abbiamo potuto individuare falsi positivi.
L’esperienza Automate
Le soluzioni Automate e l’approccio con il quale vengono customizzate intorno alle necessità dei propri clienti collima perfettamente con le tendenze attuali e prossime del settore. La nostra value pro position consiste nell’offerta di servizi e prodotti che possano generare un vantaggio competitivo chiaro nel breve-medio periodo.
La SPS Italia è stata un’occasione per consolidare le nostre relazioni con i più grandi provider e operatori del settore, partner e amici con cui condividiamo esperienza e successo ormai da molti anni!
Road to SPS2020!
Read More
Industria 4.0: Automate intermediario nel trasferimento tecnologico
Il termine Industria 4.0 indica una tendenza dell’automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro, creare nuovi modelli di business e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.
Un’interessante indagine svolta da Shell Italia su un campione di 400 aziende nel settore della produzione ha messo in evidenzia come le imprese stiano acquisendo sempre più consapevolezza digitale in ottica industria 4.0.
Il 94% degli attori intervistati ha dichiarato di utilizzare almeno una tecnologia abilitante del nuovo paradigma tecnologico, contro una media europea del 86%.
Innovazione sì o no?
Tuttavia, persistono ancora freni nel processo di innovazione di molte realtà.
Una delle maggiori difficoltà per le aziende indagate risulta essere la formazione del personale indirizzato all’utilizzo delle nuove tecnologie, così come la mancanza di esperti fidati ai quali chiedere supporto.
In accordo con la letteratura del settore, l’approfondimento svolto evidenzia come le determinanti di acquisto in tecnologia stiano cambiando, non riguardando più meri prodotti tecnologici, bensì progetti e processi atti al soddisfacimento di bisogni specifici.
Il ruolo di Automate
Automate, in tal senso, è consapevole del proprio ruolo di intermediario nel trasferimento tecnologico.
La nostra offerta, oltre ad includere un servizio altamente personalizzato, comprende un’attività di formazione calibrata sulle esigenze dei nostri clienti, volta ad una collaborazione continuativa attraverso la quale condividere conoscenze e core competences. Con forte spirito innovativo adattiamo sempre le nostre proposte ai bisogni attuali e prossimi dei nostri clienti con l’obiettivo di offrire soluzioni costantemente aggiornate ed in linea con le evoluzioni del settore.
È una sfida che portiamo avanti nella consapevolezza che l’automazione industriale che integra nuove tecnologie sia fondamentale per rendere le imprese performanti in qualsiasi settore di attività.
Read More