AUTOMATE
Un software unico con funzionalità complete per la gestione produttiva. Il MESA (Manufacturing Enterprise Solutions Association) ha descritto quali funzioni dovrebbero essere garantite da un sistema MES: raccolta dati, pianificazione, gestione dei materiali, tracking del prodotto, gestione degli ordini, controllo qualità, gestione della manutenzione, gestione e monitoraggio delle risorse, gestione e distribuzione delle informazioni, analisi delle performance, controllo del processo. Più funzionalità significa più capacità di adattamento del sistema alle esigenze dell’azienda, anche in un’ottica di crescita futura.
Un sistema integrabile con qualsiasi altro software:
Il sistema MES deve integrarsi con ERP aziendali, software gestionali e fonti dati esterne per inviare e ricevere i dati utili al controllo di produzione. Questo perché chi offre un software MES di alto livello sa di doversi inserire in una realtà produttiva senza sconvolgere i meccanismi informativi già esistenti. Spesso si dà per scontato che il MES sia integrabile ma non è sempre così. Occorre pertanto verificare la capacità e l’affidabilità delle integrazioni già realizzate e le modalità di scambio dei dati.
Semplicità di utilizzo e di configurazione, interfaccia intuitiva:
Facilità di utilizzo e di configurazione, interfaccia intuitiva, Il MES è sicuramente un sistema evoluto di controllo e gestione dei processi produttivi. Nonostante questo, deve essere semplice, intuitivo e altamente configurabile. Il MES viene utilizzato da molti utenti che hanno ruoli aziendali e fanno attività molto diverse, dunque deve essere sviluppato in modo tale che sia comprensibile e utilizzabile da tutti.
Fruibile sia dagli operatori di produzione che dalla Direzione:
Anche l’interfaccia conta: laddove presenti un design moderno, una tecnologia web e la possibilità di utilizzo in modalità touchscreen, si va sicuramente a semplificare e a rendere più piacevole il suo utilizzo da parte di tutti gli utenti.
Un sistema standard, stabile e aggiornabile :
A volte si pensa che il MES debba essere un’applicazione altamente personalizzata, quindi modellata perfettamente sul processo produttivo in cui viene applicata. In realtà è bene orientarsi verso una soluzione che abbia una struttura standard, con procedure collaudate e predefinite. In questo caso infatti è più facile e meno dispendioso garantire aggiornamento tecnologico, stabilità del sistema, evoluzione delle funzionalità e test delle stesse.
Integrazione con le macchine per la digitalizzazione della fabbrica:
Per garantire la realizzazione di un progetto Industria 4.0 il MES deve potersi integrare con i macchinari utilizzati in produzione e con meccanismi già presenti sul campo (PLC, CNC, SCADA, segnali macchine, ecc…). In tal modo infatti il MES può ricevere e fornire informazioni e automatizzare alcune attività (come il carico macchina), rendendo la produzione più veloce, precisa ed efficiente. Inoltre, se un’azienda affronta una fase di evoluzione dei macchinari di produzione, l’applicazione MES dovrebbe essere in grado di integrarsi con le nuove attrezzature velocemente e con il minimo sforzo.
