Per simulazione si intende l’imitazione delle operazioni di un sistema reale o ipotetico nel tempo. Essa permette di rappresentare accuratamente gli aspetti fisici e logici che caratterizzano e governano ambienti complessi (nella logistica, intralogistica, produzione, ecc…).
Per eseguire delle simulazioni è necessario l’utilizzo di modelli, cioè delle rappresentazioni sviluppate con strumenti general purpose o specializzati che permettono di descrivere la dinamica dei processi attraverso l’uso di semplici componenti di base.
Il vantaggio più intuitivo della simulazione è la possibilità di seguire un approccio “what-if”, cioè l’opportunità di utilizzare il simulatore come un ambiente di prova per ispezionare il comportamento di un sistema complesso prima dell’implementazione. Questo tipo di analisi permette di confrontare diversi scenari e di valutare i risultati attesi sotto diverse ipotesi (ad esempio, la variazione di un parametro, la modifica di un processo o di una modalità operativa, l’incremento di un flusso di input, l’incertezza di alcuni dati, ecc…).
Due sono i possibili ruoli di un modello di simulazione:
- Supportare la progettazione di sistemi e processi prima della realizzazione;
- Supportare l’operatività, utilizzando una copia virtuale sincronizzata con la realtà (digital twin).
La simulazione, eventualmente combinata con tecniche di ottimizzazione, permette di migliorare l’efficienza. Aiuta ad evitare errori costosi, permettendo di identificare problemi e criticità prima che si verifichino effettivamente