AUTOMATE
Per Augmented Reality (AR) si intende l’integrazione in tempo reale di informazioni digitali con l’ambiente fisico percepito dall’utente. Il suo scopo è appunto quello di “aumentare” la realtà, aggiungendo contenuti informatici con cui è possibile interagire. Essa permette di aiutare il personale nello svolgimento di particolari azioni, contribuendo al raggiungimento di elevate prestazioni in termini di sicurezza, qualità e velocità.
Un tipico utilizzo della realtà aumentata è quello a supporto delle attività di intervento manutentivo ordinario e straordinario. In tale contesto, Automate ha realizzato soluzioni presso importanti aeroporti, abilitando operatori e progettisti a svolgere in totale sicurezza tutte le attività progettuali ed ispettive.
Il termine Virtual Reality (VR) si riferisce alla creazione di un ambiente tridimensionale, interamente digitale, in cui è possibile muoversi e interagire. Essa comporta la ricostruzione da zero di uno spazio virtuale dove gli utenti, tramite appositi dispositivi hardware (visori, guanti, auricolari, …) possono vivere un’esperienza immersiva.


La realtà virtuale può essere più o meno definita a seconda del tipo di utilizzo che se ne vuole fare. Ad esempio, quando si lavora alla prototipazione di prodotti, è essenziale che l’ambiente digitale sia una copia perfetta di quello reale; un costruttore di automobili sarà interessato a visualizzare come sarà la vettura prima di iniziare la produzione. Con un visore vorrà navigare all’interno dell’abitacolo, visionare tutti i dettagli e valutare specifici parametri. Tutto questo senza costruire fisicamente un prototipo così da risparmiare tempo e denaro.
Diverso è il caso di impiego di soluzioni di VR al fine di eseguire simulazioni o emulazioni di sistemi reali, includendo il tempo come variabile per l’analisi. In tale situazione il livello di dettaglio del modello digitale (digital twin) dipenderà da ciò che ci si aspetta di ottenere attraverso la nuova realtà generata. Rappresentare accuratamente un giunto meccanico potrebbe essere essenziale per valutare il funzionamento di un macchinario, ma trascurabile per analizzare le prestazioni di un complesso sistema di material handling. Starà al progettista identificare le vere necessità in ogni situazione e guidare gli utenti verso l’adozione della tecnologia più adeguata possibile.
Automate opera per garantire un costante aggiornamento delle competenze delle proprie risorse con l’obiettivo di aiutare i clienti nell’implementazione di soluzioni innovative che usano l’Augmented & Virtual Reality per la gestione di infrastrutture ed impianti di diverso tipo.
COSA OFFRIAMO
Soluzioni di realtà aumentata e virtuale e digital twin
Offriamo soluzioni in grado di indirizzare diversi obiettivi in aree differenti:
Operator training
Attraverso l’utilizzo di tecnologie di realtà aumentata e virtuale supportiamo i nostri clienti nel processo di formazione di personale specializzato. Questo è molto utile soprattutto per garantire la sicurezza sul lavoro. Costruire un ambiente digitale identico a quello reale permette di valutare in anticipo la pericolosità di particolari azioni e istruire ai comportamenti da seguire. Inoltre, attraverso strumenti di realtà aumentata, è possibile aiutare gli operatori nell’esecuzione delle loro attività. Pensiamo, per esempio, a coloro che devono entrare in una zona di un impianto industriale particolarmente impervia per manutenere o per riparare una macchina. Con gli occhiali di AR essi potranno ottenere informazioni dettagliate su come e dove intervenire in modo semplice e rapido, senza il bisogno di istruzioni cartacee.
Virtual commissioning
La messa in produzione di sistemi automatizzati è indubbiamente un processo delicato. Questo perché spesso è proprio nella fase di integrazione che vengono fuori problematiche su componenti e logiche di controllo che non erano state previste precedentemente. La conseguenza è un impatto negativo su tempi e costi, obbligando progettisti e tecnici a tornare su scelte fatte tempo prima e a trovare soluzioni subottimali non soggette ad ulteriori ritardi. Lo sviluppo di emulatori ad hoc abilita il virtual commissioning, cioè la possibilità di testare l’intero funzionamento in un ambiente virtuale prima della vera realizzazione del sistema fisico, verificando tutte le logiche di controllo e riducendo al minimo le possibilità di errore sul software. Questo permette di rendere la messa in produzione più efficace e più efficiente, minimizzando il rischio di sforare scadenze e budget preventivati.
Throughput analysis
É esperienza nota che la portata nominale di un sistema è sempre superiore della portata effettiva che si riesce a raggiungere. Il motivo è tipicamente dovuto ad un insieme di cause che agiscono contemporaneamente il cui effetto è difficile da stimare a priori. La simulazione, considerando dati di dettaglio e replicando il funzionamento di impianti esistenti o da costruire, costituisce uno strumento valido per dimostrare matematicamente l’adeguatezza di particolari scelte o per valutare scenari alternativi. Abilitando un approccio “what-if”, rende possibile confrontare diverse opzioni di dimensionamento e operatività, analizzare accuratamente vantaggi e svantaggi e ottimizzare così le performance dei sistemi su cui intervenire.
Machine prototyping
Aiutiamo i nostri clienti a progettare prototipi digitali di sistemi di nuova generazione. A partire da CAD esistenti sviluppiamo emulatori che permettono di animare gli elementi tridimensionali, replicando in maniera fedele il funzionamento dei macchinari. Questo consente di testare in un ambiente virtuale le sequenze cinematiche e le logiche di controllo, riducendo sia i costi che i tempi di sviluppo.
