L’analisi predittiva consiste nell’utilizzo di tecniche statistiche e di modellazione al fine di determinare risultati futuri a partire da informazioni attuali e dati storici. Essa permette di fare previsioni e fornire dettagli con un livello di precisione misurabile (accuratezza), abilitando così la valutazione di probabili opportunità e rischi.
A seconda dell’applicazione, esistono in generale molti tipi diversi di approcci predittivi che possono essere implementati. Le differenze stanno nelle assunzioni riguardanti la relazione tra variabili esplicative (o predittori) e variabili di risposta (o variabili previste). Questo implica che la qualità dei risultati è spesso influenzata dalla capacità di analizzare gli eventi passati, pulire opportunamente i dati e fare scelte ragionevoli circa le metodologie da impiegare.
Con l’aiuto di sofisticati modelli predittivi diventa possibile prevedere in modo affidabile tendenze e comportamenti in millisecondi, giorni o anni nel futuro, potendo così affrontare decisioni istantanee, a breve o a lungo termine in grado di portare valore o ridurre i costi.