
Case History: sistemi automatizzati di movimentazione magazzino
Sistemi automatizzati di movimentazione magazzino.
Il Cliente ha chiesto aiuto ad Automate Srl per intervenire su AGV a guida laser con l’obiettivo di ridurne i costi di manutenzione ma senza poter agire sul layout degli spazi del magazzino.
L’intervento non si è limitato quindi all’adeguamento tecnologico delle macchine ma si è esteso alla ottimizzazione delle procedure di movimentazione con l’obiettivo di aumentare l’efficienza dei flussi.
Mentre con il refresh tecnologico si è potuto abbattere significativamente i costi di manutenzione avendo adeguato l’elettronica ed il software alle tecnologie di mercato, attraverso l’ottimizzazione dei flussi si è potuto aumentare i benefici grazie ad un utilizzo più lineare dei dispositivi così da abbattere in modo significativo criticità agli impianti meccanici ed elettrici.
Abbiamo quindi lavorato su differenti aspetti per riuscire a portare a termine il progetto di rinnovamento e ottimizzazione dei sistemi automatizzati del magazzino.
In particolare l’intervento si è basato su:
- Riconfigurazione dei tragitti;
- Ottimizzazione dei percorsi;
- Sostituzione (per ogni AVG) dell’elettronica di controllo del collegamento (reti alle quali sono collegati i segnali dello stato delle porte) e dell’interfaccia (sistemi per interfacciare tramite messaggi ottici gli AGV e le porte di accesso ai vari locali);
- Riprogettazione architettura IT per la gestione degli AGV e della mappa del traffico;
- Sostituzione del sistema di navigazione con prodotti standard;
- Modifica meccanica dell’interasse delle forche al fine di poter movimentare specifiche Unità Di Carico (UDC);
- Sviluppo software AGV e relativo sistema NDC di navigazione.
Pur mantenendo lo stesso layout e le stesse macchine, il cliente ha ottenuto un sistema aggiornato da un punto di vista tecnologico, di più facile ed economica manutenzione, ma soprattutto un sistema di movimentazione ad alta efficienza energetica e meccanica in grado quindi di assicurare costi di esercizio ottimizzati.
Per ottenere risultati di qualità nel rispetto delle proprie esigenze, la soluzione è sempre affidarsi a veri professionisti che possano dare una visione a 360° degli interventi che è possibile effettuare. Contatta Automate adesso.
Read More
Case History Revamping: settore farmaceutico
Per un sito produttivo italiano di una tra le più importanti multinazionali farmaceutiche ci siamo occupati del Revamping settore farmaceutico di una linea di packaging per il trattamento di prodotto (polveri).
In questo caso si è trattato di quello che può essere definito un progetto di Revamping Complesso dovuto dalla combinazione di fattori che vanno dall’obsolescenza di molti dispositivi di campo e la necessità di intervenire oltre che sull’aggiornamento tecnologico anche sugli aspetti di integrazione con i sistemi MES ed ERP.
In particolare lo scenario presentava le seguenti caratteristiche :
- Sensoristica e PLC di vecchia generazione (S5 serie 95U)
- Pannelli di controllo operatore (Serie OP)
- Motori sincroni gestiti da inverter
- Sistemi di video controllo per scansione etichette identificative prodotto.
L’obiettivo principale era di fornire ai responsabili di linea maggiori informazioni di controllo per assicurare una misurazione puntuale sulle quantità degli elementi di packaging scartati/non scartati durante il processo, la creazione di automatismi tra cui il riconoscimento di materiale non in linea con le specifiche di confezionamento e la generazione di specifici indicatori prestazionali sull’intero processo di packaging.
Il tutto attraverso la predisposizione di:
- adeguati strumenti di supervisione e controllo accessibili a vari livelli organizzativi (dall’operatore di linea al supervisore di fabbrica, al responsabile di produzione, e su alcuni indicatori anche ad alcuni ruoli apicali dell’azienda).
- Interfacce di integrazione con i sistemi MES ed ERP in grado di permettere il puntuale ed immediato allineamento tra la linea di confezionamento e le esigenze di produzione.
Revamping settore farmaceutico: l’intervento
In questo caso il tema non era certo quello di ripensare l’intera linea e sostituire totalmente le macchine o le dotazioni tecnologiche presenti ma cercare un giusto equilibrio che permettesse in poco tempo di apportare i miglioramenti necessari per consentire ad una linea, ancora in grado di servire la produzione, di operare con le prestazioni ed efficienze richieste dal mercato.
Si è provveduto ad intervenire attraverso :
- La riprogettazione dei quadri di comando e controllo dell’intera linea
- L’adeguamento del software PLC e pannelli operatore per la gestione di ogni singolo impianto delle linea
- La progettazione della piattaforma di Supervisione e Controllo
- L’integrazione delle singole macchine nell’intera linea
- Lo sviluppo software ed interfacce (HMI, SCADA-MES, PLC-SCADA)
Interventi in alcuni casi anche particolarmente invasivi sugli impianti ma che hanno permesso di valorizzare al meglio macchine che ancora oggi e per molto tempo possono garantire prestazioni in linea con le esigenze produttive del cliente.
Aspetto di particolare rilevanza è la fase di implementazione in campo dato che si è dovuto intervenire su macchine ed impianti di linee produttive ancora in esercizio e quindi con finestre temporali molto limitate per consentire l’intervento.
Terminata la messa in esercizio, ci siamo occupati della formazione del personale e della redazione della documentazione necessaria per assicurare certificazioni e validazioni tipiche del settore farmaceutico.
Il cliente, grazie a questo intervento, ha potuto potenziare i suoi processi grazie ad una più forte integrazione dell’intera linea con i sistemi gestionali e di pianificazione delle vendite permettendo un maggior controllo della catena del valore a valle della produzione e soprattutto la possibilità di intervenire con largo anticipo al verificarsi di condizioni prestazionali al di sotto delle attese.
Read More
Revamping: meglio adeguare l’esistente o implementare nuove soluzioni?
L’adeguamento di macchine ed impianti, meglio conosciuto come revamping, ha sempre avuto come principale obiettivo la salvaguardia degli investimenti fatti grazie ad interventi per aumentarne la resistenza nel tempo, allungandone il ciclo di vita.
Senza stravolgere l’intera produzione è possibile trasformare gli strumenti che le aziende possiedono già, per aumentare significativamente la loro capacità produttiva, facendo crescere ricavi e margini.
È sicuramente un approccio a costi contenuti in grado di implementare efficientamento, e spesso è anche un modo per ottenere in tempi brevi risultati importanti.
Adeguare impianti funzionanti integrandoli alle tecnologie del momento consente un immediato risparmio nei costi di manutenzione. Con l’introduzione di sensori in grado di raccogliere nuovi dati o semplicemente aumentare la quantità e la frequenza dei dati raccolti, si guadagna una maggiore capacità di analizzare cosa succede durante i cicli di produzione e/o di movimentazione di materiale. Tutto questo offre l’opportunità di agire per migliorare prestazioni, ridurre fermi-macchina, apportare migliorie meccaniche in grado di limitare l’usura di alcune componenti e quindi ottenere ulteriori benefici economici.
Il refresh tecnologico rappresentato dal revamping non è una mera sostituzione di componenti esistenti, ma richiede l’adeguamento e/o lo sviluppo di software in grado di far ottenere il massimo in termini prestazionali nonché un’elevata capacità di reverse engineering oltre che del software e dell’architettura elettrica/elettronica della macchina o dell’impianto anche e soprattutto dei processi ad esso legati.
Agire a livello software non solo è necessario ma permette di apportare ulteriori migliorie in grado di aumentare la velocità di esecuzione degli algoritmi e quindi la velocità con cui una macchina, un impianto, un’intera linea è in grado di lavorare.
Ma il revamping è sempre la soluzione più corretta? Quali sono gli scenari in cui è più conveniente implementare nuove soluzioni?
Ovviamente il rapporto costi/benefici è la prima valutazione da fare nella scelta, a patto che i numeri su cui ci basiamo siano reali e verificati. Bisogna però considerare in questo rapporto non solo i costi diretti alle attività di intervento, e quindi i benefici in termini di ottimizzazione dei costi e di aumento della capacità, ma anche l’impatto indiretto, che l’intervento per l’adeguamento tecnologico avrà su tutte le attività.
E’ importante quindi analizzare vari aspetti per supportare al meglio il processo decisionale, per esempio:
- Per quanto tempo la produzione può rimanere ferma per consentire gli interventi?
- Intervenendo su un impianto per renderlo più efficiente, ottengo benefici sull’intera linea o dovrò intervenire anche su altri impianti della stessa linea?
- Se l’adeguamento di un impianto richiede di agire anche su altre macchine, posso sempre adottare una logica di revamping per ognuna delle macchine su cui è bene intervenire ?
- Se devo intervenire sull’intera linea il rapporto costi/benefici di una soluzione di revamping sono sempre superiori rispetto ad approntare una linea nuova?
Insomma, non esiste una ricetta uguale per tutti gli scenari ma ogni situazione è specifica. È pertanto importante che in ogni intervento non ci si limiti a valutare l’impatto specifico ma lo si analizzi nell’ambito aziendale di più ampio respiro possibile.
Scegliendo i professionisti capaci di guidarti nelle scelte delle soluzioni per indirizzare le necessità attuali ma aperte ad adeguamenti ed evoluzioni per i bisogni futuri.
Read More
Certificazione CSIA per Automate
Automate, system integrator italiano leader di soluzioni per l’automazione industriale e l’industria 4.0, è lieta di annunciare di aver conseguito la Certificazione CSIA (Control System Integrator Association) certificazione internazionale specifica per la qualità dei processi dei system integrator.
Punti forza Automate
Automate è oggi una delle uniche 4 realtà italiane ad aver raggiunto questo risultato attraverso un audit approfondito per assicurare il rispetto di elevati standard qualitativi definiti nelle best practices CSIA, l’associazione mondiale dei system integrator con sede a Chicago (Illinois, USA).
Offrire ai propri clienti soluzioni di Industria 4.0 attraverso modelli operativi in grado di seguire best practices di riferimento per le attività di system integration coprendo trasversalmente tutti i processi aziendali, dalla gestione delle risorse umane, all’approccio della propria project methodology, dalla gestione dei lead sino alla raccolta della soddisfazione dei clienti è un aspetto fondamentale per assicurare soluzioni end-to-end con elevati standard di qualità.
“Siamo orgogliosi di questo passo importante nel percorso di crescita della nostra azienda – afferma Eugenio D’Ursi, CEO di Automate srl – riuscire a servire i nostri clienti sapendo di poterlo fare attraverso metodologie e best practices riconosciute a livello internazionale è per noi essenziale. La qualità è la nostra più grande priorità e non smetteremo mai di ricercarla migliorando l’organizzazione e le soluzioni offerte”.
Read More

Robotics, Italy is growing
Italy and Europe are growing in terms of robotics.
Within the next three years, in Italy, 87% of production companies will use second-generation robots.
This is what emerges from the recent study of the BCG Advanced Robotics in the Factory of the Future, concerning the degree of diffusion of robotics in manufacturing companies.
Europe, and in particular Germany, France and Italy have shown a propensity for the integration of this technology, superior to those that traditionally are first movers in the process of spreading technological trajectories, such as the USA (80%) and Japan (72%).
Action plan
The same study showed that most of the companies interviewed do not have an action plan that allows their integration in the short to medium term. In fact, only one in five companies in the sample analyzed established a strategy aimed at digital reconfiguration of the production process.
Strength points
Also according to the BCG, a critical success factor is represented by the presence of high specialized skills, both as regards the initial integration process of the robotic units in the single production context, and to maintain constant efficiency and use in the long run period.
Automated Solutions
The solutions of Automate and the ways in which they are proposed are constantly innovated in order to offer the most technically efficient solution, without neglecting the passage of tacit knowledge which, once explicit, can increase the value of the workforce and consequently of our customers.
Read More

Italian Automation Fair: Automate present
Italian Automation Fair: Automate this!
Also this year our company has participated in forces to SPS Italia, the Italian innovation fair, held in Parma.
The fair was a great opportunity to discuss and discuss issues related to Industry 4.0 and the digitalisation of companies with various stakeholders in the sector.
The numbers
The increase in terms of exhibitors (+ 6%) and visitors (+ 18%) compared to the previous year testify to the strong growth that is characterizing the world of automation.
The news
The potentials of different technologies have been put on display, the skills and skills necessary for companies to be able to implement the most innovative applications have been highlighted. Furthermore, we discussed the technical characteristics of the most experimental products. We have thus analyzed the technological opportunities and at the same time we have been able to identify false positives.
The Automate experience
Automate solutions and the approach with which they are customized around the needs of their customers fits perfectly with current and upcoming industry trends. Our value pro position consists of offering services and products that can generate a clear competitive advantage in the short to medium term.
SPS Italia was an opportunity to consolidate our relationships with the biggest providers and operators in the sector, partners and friends with whom we share experience and success for many years now!
Road to SPS2020!
Read More
Industry 4.0: Automate intermediary in technology transfer
The term Industry 4.0 indicates a trend in industrial automation that integrates some new production technologies to improve working conditions, create new business models and increase productivity and production quality of the plants.
An interesting investigation carried out by Shell Italia on a sample of 400 companies in the production sector, he highlighted how companies are increasingly acquiring digital awareness in an industry 4.0 perspective.
94% of the interviewed actors declared that they use at least one enabling technology of the new technological paradigm, against a European average of 86%.
Innovation yes or no?
However, obstacles still persist in the innovation process of many realities.
One of the major difficulties for the companies surveyed is the training of personnel directed towards the use of new technologies, as well as the lack of trusted experts to whom to ask for support.
In accordance with the literature of the sector, the in-depth analysis shows that the purchasing determinants in technology are changing, not involving mere technological products, but projects and processes aimed at satisfying specific needs.
The role of Automate
Automate, in this sense, is aware of its role as intermediary in technology transfer.
Our offer, in addition to including a highly personalized service, includes a training activity tailored to the needs of our customers, aimed at a continuous collaboration through which to share knowledge and core competences. With a strong innovative spirit, we always adapt our proposals to the current and upcoming needs of our customers with the aim of offering constantly updated solutions in line with industry developments.
It is a challenge that we carry out in the awareness that industrial automation that integrates new technologies is fundamental to make companies perform in any sector of activity.
Read More
Automate is pleased to announce its membership of the CSIA association.

Archa: The future of the construction world
The future of the world of construction and cultural heritage comes into Automate house thanks to the close collaboration with ARCHA srl, a company specialized in the use of virtual and augmented reality technologies at the service of the world of architecture and cultural heritage.
Future projects see the two company fronts involved in the creation of products that project visitors into cultural spaces in virtual reconstructions of the ancient world. An example of this is the virtual reconstruction of the medieval city of Ninfa, today the most known as the most beautiful garden in the world. The integration of virtual reality technologies with remotely controllable automation systems for the realization of exhibition spaces is in the final design phase. At the end of the guided tour of the garden, visitors can be virtually transported in 1381, the year of the destruction of the ancient medieval city. They will once again be able to admire the 40-meter bell tower of Santa Maria Maggiore in Ninfa, virtually restored to its former glory and then stroll through the reconstructed ancient course of the city.
Other brilliant initiatives will come to life from the close and fruitful collaboration of the two companies, which aim to strategically position themselves on the market spaces offered by the digital world.
Read More
Automate and Callipo
Agreement for the development of the performance analysis and plant monitoring system
New challenge for Automate which was chosen by Callipo for the development of the data acquisition system and performance analysis of its plants.
The Automate solution will be developed on a platform Wonderware System Platform, responds to the customer's need to centrally manage several factories, distributed throughout the territory, guaranteeing the customer the acquisition of data from the machines and their presentation via the web ..
The solution will allow timely tracking of the tuna steak cutting process with the help of RFID technology, with over 5000 tags to be installed and 350 antennas to be arranged.
It is an ambitious and innovative project in which the choice of Callipo, rewards Automate's ability to offer state-of-the-art "global" solutions.
Read More