
Case History Automazione per un grande aeroporto
Per un grande aeroporto in Francia ci siamo occupati della implementazione software per l’intero sistema di smistamento bagagli. Il progetto ha interessato la zona “partenze” dell’aeroporto, che comprende l’intera area a partire dai check-in fino alle baie di allestimento voli.
L’impianto prevede dunque una zona molto estesa con una varietà sufficientemente grande di motori e macchine da integrare:
- Motori con inverter per i singoli nastri trasportatori, compresi di sensoristica a bordo;
- Macchine EDS per la scansione di sicurezza dei bagagli di differenti produttori (Rapiscan – L3)
- Macchine speciali per deviazione flusso;
- Macchina sorter;
- Molteplici postazioni operatore per la manutenzione e per il controllo del flusso bagagli;
- Caroselli di allestimento voli.
Nel progetto si è reso necessario intervenire sui vari PLC esistenti tra cui anche quelli dedicati per il Safety.
In questo caso, considerato l’ampio scenario di componenti hardware di tipologie e produttori differenti, si è reso necessario individuare diversi punti chiave dell’impianto ed effettuare misurazioni continue di:
- Disponibilità;
- Prestazioni in termini di flusso bagagli istantaneo;
- Prestazioni in termini di flusso bagagli in un arco temporale più vasto (fino all’intera giornata);
- Prestazioni delle singole macchine.
Questo è servito per tener sotto controllo punti più sensibili dell’intero impianto e soprattutto per misurare le prestazioni delle postazioni operatore di gestione manuale con l’obiettivo di identificare le aree di miglioramento.
Inoltre, un altro fattore importante che si è considerato per ogni motore è il monitoraggio di:
- Ore di funzionamento;
- Numero di avvii;
- Numero di arresti per anomalia.
Questi indici fornivano informazione sull’affidabilità delle singole macchine. Il monitoraggio ha consentito di andare a sostituire tipo di macchina (ad esempio potenziando un motore sottodimensionato) laddove il numero di arresti per anomalia in rapporto alle ore di funzionamento era più elevato, oppure a comprendere se un componente era difettoso.
La soluzione implementata consente di orchestrare l’intero impianto in modo puntuale riuscendo a raggiungere livelli prestazionali di assoluta rilevanza con importanti benefici in termini di significativa riduzione delle riconciliazioni manuali.