AUTOMATE
L’Advanced Manufacturing, conosciuta anche come Robotica, permette di rendere più flessibili ed efficaci sistemi di produzione complessi offrendo maggiore efficienza produttiva attraverso la ridefinizione della suddivisione tra sistemi automatizzati e manuali.
Questa nuova interoperabilità consente di ottenere significative riduzioni di errori, tempi e costi del processo produttivo garantendo totale sicurezza durante le interazioni uomo-macchina.
Attraverso il costante presidio del mercato abbiamo maturato conoscenze di processo consentendo la creazione di specifiche competenze in grado di supportare i clienti dall’analisi alla progettazione di soluzioni di Advanced Manufacturing in diversi settori industriali.
Automate ha implementato software per automatizzare macchine di precisione, con tempi ciclo ridottissimi utilizzato per la produzione e l’assemblaggio di componenti per autovetture ma anche di impianti di confezionamento e distribuzione. Le nostre soluzioni integrano sistemi robotizzati, sensoristica, attuatori di vendor differenti e sono in grado di orchestrare ambienti e tecnologie eterogenee.
Abbiamo maturato significative esperienze nella robotica industriale implementando soluzioni che utilizzano sia robot tradizionali sia i sempre più emergenti robot collaborativi (Cobot) in grado di efficientare i processi industriali ripetitivi e allo stesso tempo aiutando le imprese nostre clienti nel processo di riqualificazione del proprio personale con l’assegnazione di mansioni ricche di nuove sfide che apportano valore all’azienda.
Con l’obiettivo di assicurare ai propri clienti soluzioni adeguate, Automate ha intrapreso da tempo un percorso di arricchimento delle competenze del proprio personale sui principali vendor di robotica che sommate alle diverse esperienze maturate sul campo garantisce alle aziende l’accesso a soluzioni per una corretta introduzione di moderni robot in contesti sempre più differenti.

COSA OFFRIAMO
Cosa sono i robot collaborativi?
I Robots collaborativi “Cobot” si integrano facilmente negli ambienti produttivi esistenti. Con sei punti di articolazione e una notevole flessibilità, sono progettati per imitare la motricità del braccio umano.
Dal montaggio alla verniciatura, dall’avvitatura all’etichettatura, dallo stampaggio a iniezione alla saldatura e dal confezionamento alla pulitura, i Cobot trovano sempre più spazio nell’automazione di impianti sia di grandi che di piccole dimensioni.
I robot collaborativi sono caratterizzati da un tempo medio di recupero dell’investimento pari a 195 giorni. Questo è il più rapido del settore – molto semplicemente perché non presentano tutti i costi aggiuntivi tradizionalmente associati all’automazione, quali le risorse esterne di programmazione e le celle di lavoro protette.
Elemento distintivo dei Cobot rispetto ai robot tradizionali è l’utilizzo in contesti dove è possibile prevedere una interazione uomo-macchina, questo consente l’utilizzo di tali tecnologie in contesti di più facile implementazione con significative riduzioni di investimento e vincoli infrastrutturali.